Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Alta Val Tanaro appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Rifugio Don Barbera

Scheda

Per la particolare posizione geografica in cui è situato, il rifugio Don Barbera si può raggiungere da 5 vie d’accesso principali, poste a raggera: Carnino (valle Tanaro), Limone (valle Vermegnana), Tenda (val Roja), Chiusa di Pesio (valle Pesio), Rastello (valle Ellero). Questo permette una grande varietà di escursioni, passeggiate e collegamenti da più di punti di partenza.

Accesso classico, dal vallone di Carnino

Accesso stradale: dall’autostrada Torino-Savona si esce a Ceva si risale la Valle Tanaro fino a Ponte di Nava, dove si prende il bivio a destra per Viozene, Carnino e Upega. Prima del ponte sul Rio Carnino si trova la deviazione sulla destra per Carnino. A Carnino Superiore (posteggio) si lascia l’auto.

Disponendo di un mezzo fuoristrada, il Colle dei Signori si può raggiungere da Monesi (alla testata della Val Tanaro) o dal Colle di Tenda (alla testata della Val Vermenagna) con un’ardita rotabile ex-militare. La strada attualmente è chiusa per lavori di ristrutturazione che dureranno per tutto il 2014.

Accesso a piedi: dalla borgata di Carnino Superiore si imbocca la mulattiera segnata come A3 e che si inoltra verso occidente. Superato il pian Ciucchea a quota 1656m si incontra la deviazione per il passo delle Mastrelle. Proseguendo a destra sul sentiero A3 si va a superare la stretta gola della Chiusetta per sbucare sull’ampio pianoro del piano della Chiusetta. Dopo aver incontrato la chiesetta di San Domenico ci si innalza nella valle dei Maestri e si raggiunge infine l’ampio colle dei Signori. Poche decine di metri sotto il colle si trova il Rifugio Don Barbera.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri