Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Alta Val Tanaro appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Ormea dai frutti ritrovati

Ormea dai frutti ritrovati

Dal 5 al 12 ottobre 2025 Evento passato

Ormea (Apre il link in una nuova scheda)

Torna a Ormea “Ormea dai frutti ritrovati”, la manifestazione che celebra la biodiversità, i sapori autentici e le tradizioni delle terre alte. Un fine settimana ricco di appuntamenti, tra incontri culturali, degustazioni, mercati di qualità e passeggiate nella natura, per scoprire e valorizzare il patrimonio di un territorio ricco di storia e di eccellenze. Un invito a lasciarsi incantare dai ritmi lenti della montagna e dai suoi frutti più preziosi.

Domenica 5 Ottobre


Ore 16:00 – Salone della Croce Bianca
Inizio di “Ormea dai frutti ritrovati” con un evento della Settimana nazionale del pianeta Terra.
Il geologo Aldo Acquarone e il prof. Roberto Moriani parleranno di “Trincee, baracconi, fortificazioni e casette della sanità. Il controllo dei confini della nostra comunità tra il XVI e il XIX secolo”.

Sabato 11 Ottobre

Ore 16:00 – Salone della Croce Bianca
Presentazione del libro “Di monti, castagne e uomini” a cura del Comizio Agrario e della Comunità Slow Food dei custodi dei castagneti.

Ore 16:00 – Salone della Croce Bianca

Cinzia Dutto presenta “Vite in salita, racconti dalle terre alte delle valli torinesi e cuneesi”.

Ore 16:00 – Vecchie scuole di via Bassi

L’agronomo Franco Stella parlerà di “Le nuove lavande: utilizzo, coltivazioni e curiosità”.


Ore 11:30 e ore 18:30 – Piazza della Chiesa

Risotto con i funghi e funghi fritti a cura dei cuochi itineranti. Bevande a cura della Proloco di Ormea.


Domenica 12 Ottobre

Ore 9:00 – Via Roma

Apertura della mostra-mercato con produttori del territorio, eccellenze del cuneese e della Liguria.

Ore 11:30 (Pranzo)– Piazza della Chiesa

Risotto con i funghi e funghi fritti a cura dei cuochi itineranti. Bevande a cura della Proloco di Ormea.

Dalle ore 15:00 – Piazza della Chiesa

Assaggio del tè di foglie di castagne (novità) e caldarroste.

Nelle vecchie scuole di Via Bassi:

-> Ore 10:00
– Incontro con la dottoressa Noemi Botasso sugli oli essenziali.

-> Ore 11:00
– Abbinamento oli d'oliva italiani al cibo con la dottoressa Luperto.

-> Ore 15:00
- Collegamento con l'Ecuador con la curandera Mama Delfa.

-> Ore 16.00
- Nuovi sistemi di coltivazione della lavanda con il botanico Marco Stalla.

Ore 17:00 – “Saraceno” in Via Roma

Degustazione di vini ormeesi e formaggi con il sommelier Maurizio Sasso.

Durante la giornata:

Percorso sensoriale per bambini a cura della Scuola Forestale di Ormea (nei giardini della Chiesa).
Concorso fotografico “Ormea in un click” sulla pagina Facebook e votazione banchi e vetrine.

Costo

Gratuito

Mappa

Indirizzo: Ormea - Piazza Liberta', 12078 Ormea CN, Italia
Coordinate: 44°8'53,8''N 7°54'38,2''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Contatti

Nome Descrizione
Organizzazione Associazione Culturale Ulmeta - Le Ragazze di Ormea
Email associazione.ulmeta@gmail.com
Sito web http://www.ulmeta.it (Apre il link in una nuova scheda)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri