Ormea dai frutti ritrovati
Dal 5 al 12 ottobre 2025 Evento passato
Ormea (Apre il link in una nuova scheda)
Torna a Ormea “Ormea dai frutti ritrovati”, la manifestazione che celebra la biodiversità, i sapori autentici e le tradizioni delle terre alte. Un fine settimana ricco di appuntamenti, tra incontri culturali, degustazioni, mercati di qualità e passeggiate nella natura, per scoprire e valorizzare il patrimonio di un territorio ricco di storia e di eccellenze. Un invito a lasciarsi incantare dai ritmi lenti della montagna e dai suoi frutti più preziosi.
Domenica 5 Ottobre
Ore 16:00 – Salone della Croce Bianca
Inizio di “Ormea dai frutti ritrovati” con un evento della Settimana nazionale del pianeta Terra.
Il geologo Aldo Acquarone e il prof. Roberto Moriani parleranno di “Trincee, baracconi, fortificazioni e casette della sanità. Il controllo dei confini della nostra comunità tra il XVI e il XIX secolo”.
Sabato 11 Ottobre
Domenica 5 Ottobre
Ore 16:00 – Salone della Croce Bianca
Inizio di “Ormea dai frutti ritrovati” con un evento della Settimana nazionale del pianeta Terra.
Il geologo Aldo Acquarone e il prof. Roberto Moriani parleranno di “Trincee, baracconi, fortificazioni e casette della sanità. Il controllo dei confini della nostra comunità tra il XVI e il XIX secolo”.
Sabato 11 Ottobre
Ore 16:00 – Salone della Croce Bianca
Presentazione del libro “Di monti, castagne e uomini” a cura del Comizio Agrario e della Comunità Slow Food dei custodi dei castagneti.
Ore 16:00 – Salone della Croce Bianca
Cinzia Dutto presenta “Vite in salita, racconti dalle terre alte delle valli torinesi e cuneesi”.
Ore 16:00 – Vecchie scuole di via Bassi
L’agronomo Franco Stella parlerà di “Le nuove lavande: utilizzo, coltivazioni e curiosità”.
Ore 11:30 e ore 18:30 – Piazza della Chiesa
Risotto con i funghi e funghi fritti a cura dei cuochi itineranti. Bevande a cura della Proloco di Ormea.
Domenica 12 Ottobre
Ore 9:00 – Via Roma
Apertura della mostra-mercato con produttori del territorio, eccellenze del cuneese e della Liguria.
Ore 11:30 (Pranzo)– Piazza della Chiesa
Risotto con i funghi e funghi fritti a cura dei cuochi itineranti. Bevande a cura della Proloco di Ormea.
Dalle ore 15:00 – Piazza della Chiesa
Assaggio del tè di foglie di castagne (novità) e caldarroste.
Nelle vecchie scuole di Via Bassi:
-> Ore 10:00 – Incontro con la dottoressa Noemi Botasso sugli oli essenziali.
-> Ore 11:00 – Abbinamento oli d'oliva italiani al cibo con la dottoressa Luperto.
-> Ore 15:00 - Collegamento con l'Ecuador con la curandera Mama Delfa.
-> Ore 16.00 - Nuovi sistemi di coltivazione della lavanda con il botanico Marco Stalla.
Ore 17:00 – “Saraceno” in Via Roma
Degustazione di vini ormeesi e formaggi con il sommelier Maurizio Sasso.
Durante la giornata:
Percorso sensoriale per bambini a cura della Scuola Forestale di Ormea (nei giardini della Chiesa).
Concorso fotografico “Ormea in un click” sulla pagina Facebook e votazione banchi e vetrine.
Presentazione del libro “Di monti, castagne e uomini” a cura del Comizio Agrario e della Comunità Slow Food dei custodi dei castagneti.
Ore 16:00 – Salone della Croce Bianca
Cinzia Dutto presenta “Vite in salita, racconti dalle terre alte delle valli torinesi e cuneesi”.
Ore 16:00 – Vecchie scuole di via Bassi
L’agronomo Franco Stella parlerà di “Le nuove lavande: utilizzo, coltivazioni e curiosità”.
Ore 11:30 e ore 18:30 – Piazza della Chiesa
Risotto con i funghi e funghi fritti a cura dei cuochi itineranti. Bevande a cura della Proloco di Ormea.
Domenica 12 Ottobre
Ore 9:00 – Via Roma
Apertura della mostra-mercato con produttori del territorio, eccellenze del cuneese e della Liguria.
Ore 11:30 (Pranzo)– Piazza della Chiesa
Risotto con i funghi e funghi fritti a cura dei cuochi itineranti. Bevande a cura della Proloco di Ormea.
Dalle ore 15:00 – Piazza della Chiesa
Assaggio del tè di foglie di castagne (novità) e caldarroste.
Nelle vecchie scuole di Via Bassi:
-> Ore 10:00 – Incontro con la dottoressa Noemi Botasso sugli oli essenziali.
-> Ore 11:00 – Abbinamento oli d'oliva italiani al cibo con la dottoressa Luperto.
-> Ore 15:00 - Collegamento con l'Ecuador con la curandera Mama Delfa.
-> Ore 16.00 - Nuovi sistemi di coltivazione della lavanda con il botanico Marco Stalla.
Ore 17:00 – “Saraceno” in Via Roma
Degustazione di vini ormeesi e formaggi con il sommelier Maurizio Sasso.
Durante la giornata:
Percorso sensoriale per bambini a cura della Scuola Forestale di Ormea (nei giardini della Chiesa).
Concorso fotografico “Ormea in un click” sulla pagina Facebook e votazione banchi e vetrine.
Costo
Gratuito
Mappa
Indirizzo: Ormea - Piazza Liberta', 12078 Ormea CN, Italia
Coordinate: 44°8'53,8''N 7°54'38,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Associazione Culturale Ulmeta - Le Ragazze di Ormea |
associazione.ulmeta@gmail.com |
|
Sito web |
http://www.ulmeta.it (Apre il link in una nuova scheda) |